Cervicale e vertigini sono spesso due elementi fortemente legati tra loro. Chi soffre di vertigini da cervicale lo sa bene. Il dolore al collo e quella perenne sensazione di movimento che fa perdere l’equilibrio sono solo due dei sintomi più forti di questo disturbo. In inglese prende il nome di Cervicogenic dizziness, ossia capogiro cervicogenico. La letteratura scientifica ha trattato molte volte questo tema, ma non si è ancora giunti a una rassegna completa e risolutiva in merito. Le vertigini legate al disturbo cervicale hanno differenti cause e conseguenze, scopriamole insieme in questo articolo di approfondimento.
Vertigini da cervicale: le cause
La sensazione di stare in equilibrio è data per scontata. Ma per “ottenere” questa sensazione c’è un complesso sistema che si mette in moto, in ogni momento. Il funzionamento dell’equilibrio dipende da questi precisi canali:
- organi di senso
- sistema vestibolare
- afferenze propriocettive
- i muscoli del collo
- le articolazioni cervicali

- disfunzione dei recettori periferici
- alterazione della trasmissione
- alterazione della trasduzione
- integrazione dei segnali del sistema nervoso centrale
- Vertigini da malattia degenerativa cervicale
- Sindrome cervicale di Neri-Barrè-Lieou
- Vertigini associate al colpo di frusta
- Bow-Hunter’s syndrome
- Sindrome cervicale da dolore miofasciale

I principali sintomi della cervicale infiammata e delle vertigini
I sintomi delle vertigini cervicali si possono sommare a quelli della cervicale infiammata, aumentando i fastidi e il malessere. Uno stato di salute così spiacevole che ci auguriamo possa colpire il minor numero di persone possibile. Tra le conseguenze più comuni troviamo:
- Disequilibrio
- Instabilità
- Limitati movimenti articolari del collo
- Dolore al collo e mal di testa

Effettuare una diagnosi di vertigini da cervicale
Spesso al nostro centro giungono persone affrante da questo disturbo. Quando sopraggiunge spaventa e preoccupa. Per fortuna esistono diversi rimedi. Indubbiamente ricorrere, anche in maniera preventiva, alle mani di un esperto, è la scelta migliore. La tua cervicale reclama cure e attenzioni, è un’area nevralgica del tuo corpo, di vitale importanze per il benessere, vieni a conoscere su quali prospettive di miglioramento possiamo lavorare insieme.
Se soffri di vertigini da cervicale hai capito a colpi di esclusione di che cosa si trattava. Le vertigini, il dolore al collo e l’infiammazione cervicale hanno parlato chiaro, non poteva essere nient’altro. Anche se non esistono test clinici e strumenti diagnostici si arriva abbastanza presto alla diagnosi di vertigini cervicogeniche.
Tra le malattie che possono confondersi con questo disturbo troviamo:
- Disturbi vestibolari centrali
- Disturbi vestibolari periferici
- Emicrania vestibolare
- Concussione labirintica
- Disfunzione arteriosa cervicale
Quanti giorni possono durare le vertigini da cervicale
Ci sembrava doveroso dedicare un paragrafo per rispondere a una delle domande che ci viene posta più di frequente. Anche in questo caso non esiste, o meglio, non è possibile dare una risposta univoca e precisa per tutti. Le vertigini da cervicale durano giorni, oppure mesi, addirittura anni. A fare la differenza sulla durata o sul tempo in cui scompare il disturbo è il modo in cui questo viene trattato.
Nel momento acuto, ossia quando l’episodio si manifesta, può durare da alcuni minuti a ore. È un’esperienza terribile, che lascia spossati e nervosi. Chi ne è vittima farebbe di tutto pur di allontanarsi da quella condizione. Ma il trattamento dev’essere ponderato e personalizzato.
Nel nostro centro operiamo a seconda delle caratteristiche e delle esigenze di ogni caso specifico, tramite diversi approcci e discipline, come:

- Terapia manuale
- Massoterapia
- Mobilizzazioni del rachide cervicale
I rimedi per le vertigini cervicogeniche
Molto spesso chi si riduce all’ultimo momento a risolvere questo problema cerca disperatamente soluzioni immediate, ovviamente. Eppure è sempre meglio cercare di evitare a monte l’insorgenza, tentando di non dover correre ai ripari in fretta e furia (e malconci).
Non siamo qui per suggerire i rimedi naturali per la cervicale, siamo un centro di fisioterapia e riabilitazione e lasciamo agli specialisti del settore erboristico e fitoterapico questo compito. Quello che possiamo fare in questa sede è suggerire un corretto stile di vita, che passa per l’assunzione di alcune semplici abitudini. Non additateci come salutisti. Sì, ci teniamo alla salute, ma sappiamo che è benefico anche uno strappo alla regola ogni tanto. Ammesso questo, veniamo alle buone pratiche da adottare per non incorrere in dolori alla cervicale con conseguenti vertigini:
- Abolire il fumo
- Abolire il consumo di alcolici
- Praticare attività fisica e soprattutto stretching
- Mantenere posture corrette, del collo in particolare
- Fare sport, ma solo quelli che non provocano traumi al collo
Il percorso di riabilitazione dell’articolarità del collo che noi possiamo garantire è fatto di esercizi specifici. I nostri operatori lavorano alla mobilità di questa parte garantendo un approccio delicato e risolutivo, per accompagnare tutti coloro che soffrono di questo disturbo a riacquistare una vita fatta di… equilibrio.
Ti aspettiamo.